CANTIERI IN CORSO D’OPERA…
Nuova sede Masserdoni a Pergine Valsugana (TN):
Nuova sede Famiglia Cooperativa di Caldonazzo (TN):
Nuova struttura ricettiva nel nuovo Parco della Libertà con parcheggio sottostante a Riva del Garda (TN) :
Tendenze del mondo dei serramenti nel 2025.
Le tendenze per i serramenti nel 2025 vedono un’enfasi sulla sostenibilità, l’efficienza energetica e il design minimalista che si distingue per linee pulite e forme essenziali. Le cornici diventano sempre più sottili per lasciare spazio a vetrate ampie e luminose, ideali per valorizzare gli interni e creare una connessione con l’esterno. Uno dei materiali più richiesti è l’alluminio leggero , resistente e con possibilità di taglio termico ideale per l’efficienza energetica . Spesso combinato con finiture bicolore per la personalizzazione. I colori neutri e le tonalità terrose, come il beige, il grigio e il verde oliva, saranno popolari, insieme a finiture opache e profili sottili. Inoltre, si prevede un aumento dell’uso di serramenti intelligenti, con sistemi di controllo remoto e domotica.
Nello specifico vediamo che :
-
Finiture bicolore:
Offrono la possibilità di abbinare colori diversi tra interno ed esterno, integrandosi con lo stile architettonico della casa.
-
Colori neutri e terrosi:
Beige, grigio, bianco, nero, e tonalità che richiamano la natura, come il verde salvia e il blu polvere.
-
Finiture opache:Rinforzano il design minimalista e moderno.
Innovazioni e Funzionalità:
-
Efficienza energetica:
Serramenti con taglio termico e vetri a bassa emissività per ridurre dispersioni e consumi.
-
Serramenti intelligenti:
Sistemi di controllo remoto e domotica per la gestione della temperatura e la sicurezza.
-
Isolamento acustico:
Soluzioni per ridurre il rumore, specialmente nelle aree urbane.
-
Design minimalista:
Profili sottili, linee pulite e serramenti senza cornici visibili per un aspetto elegante e contemporaneo.
-
Sistemi scorrevoli:Soluzioni per ambienti aperti e luminosi, come sistemi a scomparsa o filo muro.
Stili di serramento per ogni ambiente :
Serramenti per case moderne
Per le case moderne, il design dei serramenti punta su materiali leggeri come l’alluminio e su profili sottili che massimizzano la luminosità. Le grandi vetrate, spesso scorrevoli, sono una scelta popolare per chi desidera creare una continuità tra interno ed esterno, rendendo gli spazi più ariosi e aperti. Questo stile, caratterizzato da forme essenziali e superfici lisce, è perfetto per chi cerca un look contemporaneo e minimalista.
Serramenti per spazi commerciali
Negli spazi commerciali, il design dei serramenti deve unire estetica e funzionalità. Materiali come l’alluminio e il vetro sono spesso preferiti per la loro durabilità e la facilità di manutenzione. La sicurezza è un altro fattore cruciale, con serramenti rinforzati e dotati di sistemi di controllo accessi integrati. In questi ambienti, il design deve essere accattivante ma anche pratico, capace di resistere a un uso intenso e alle intemperie.
Come scegliere il serramento giusto?
Funzionalità e estetica: trova l’equilibrio perfetto.
Quando si scelgono i serramenti, è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra funzionalità ed estetica. Un buon serramento deve garantire isolamento termico, protezione dagli agenti atmosferici e sicurezza, senza compromettere il design. Le tecnologie moderne permettono di ottenere serramenti che combinano questi elementi, offrendo soluzioni belle e performanti.
Valutare il contesto architettonico.
Un altro aspetto importante nella scelta dei serramenti è la loro integrazione con lo stile architettonico dell’edificio. Per le nuove costruzioni, è più facile scegliere serramenti che si adattino allo stile generale. Nelle ristrutturazioni, invece, è importante considerare l’equilibrio tra il nuovo e l’esistente, optando per soluzioni che rispettino l’architettura originale, pur apportando un tocco di modernità.
Domande poste frequentemente:
- Quali sono i materiali più sostenibili per i serramenti di design?
Uno dei materiali più sostenibili includono è l’alluminio riciclato e vetro eco-friendly. Questi materiali rispettano l’ambiente senza rinunciare a estetica e funzionalità. - I serramenti in alluminio sono adatti per climi freddi?
Sì, i serramenti in alluminio possono essere utilizzati anche in climi freddi, soprattutto se dotati di un taglio termico che migliora l’isolamento. - Come posso migliorare l’isolamento termico senza rinunciare al design?
Utilizzando vetri ad alte prestazioni e profili con taglio termico, è possibile migliorare l’isolamento termico senza compromettere l’estetica. - Quali vantaggi offrono i serramenti con integrazione domotica?
I serramenti domotici offrono maggiore comfort, permettendo di controllare apertura, oscuramento e sicurezza da remoto o in modo automatico. - È possibile personalizzare il colore dei serramenti?
Assolutamente sì. Molti produttori offrono la possibilità di personalizzare il colore dei serramenti, per adattarli perfettamente allo stile della casa.
Quali sono le novità per la detrazione per gli infissi nel 2025?
Nel 2025, la sostituzione degli infissi (finestre e serramenti) può beneficiare di detrazioni fiscali, con aliquote che variano a seconda del tipo di immobile e delle condizioni specifiche. Per la prima casa, si può ottenere una detrazione del 50%, mentre per le seconde case l’aliquota scende al 36%. Non è necessario che la sostituzione degli infissi faccia parte di una ristrutturazione più ampi (vedi le specifiche nella sezione Normative Vigenti).
SPECIALISTI “QUI ALLUMINIO”
Entra nel sito e soddisfa le tue esigenze: http://www.quialluminio.it/index.php
Il sito dà spazio alle caratteristiche dell’alluminio, ai benefici offerti dai serramentisti, alle varie tipologie di serramento e tanti approfondimenti.
Il portale, oltre a guidare i navigatori nella scelta del serramento più adatto alle loro esigenze, li mette in contatto con gli Specialisti QUI>ALLUMINIO della loro provincia.
“ALIKA” LA TAPPARELLA IN ALLUMINIO A LAMELLE ORIENTABILI
MARCHIO KIKAU: Rivenditori ufficiali per il Trentino – Alto Adige
In posizione di chiusura ALIKA consente l’orientamento delle lamelle per poter modulare in modo graduale il passaggio di luce ed aria all’interno degli ambienti. Ha un funzionamento fluido e silenzioso ed è possibile vivere i propri spazi sempre con il massimo confort senza rinunciare alla privacy.
ALIKA contribuisce all’abbattimento dei costi energetici della casa e può essere integrata nei sistemi di domotica.
Viene realizzata con profili in alluminio rinforzati e componenti in acciaio inox che contribuiscono ad una maggiore sicurezza passiva della casa. Il design molto accurato di ogni singolo componente permette una pulizia facile e veloce oltre che sicura grazie alle forme raccordate e alla protezione di tagli e spigoli vivi.
Il sistema orientabile consente di regolare gradualmente tutte le lamelle da 0° a 90°, per passare dall’oscuramento alla progressiva regolazione di luce ed aria. Il particolare design delle lamelle favorisce, in caso di pioggia, il deflusso dell’acqua verso l’esterno anche in posizione di massima apertura.
ALIKA è assimilabile alla detrazione fiscale energetica del 65% statale.
ALIKA è un prodotto certificato “Made in Italy”, garanzia di elevata qualità, funzionalità e tutela del cliente finale.
Ventilazione meccanica controllata “ARICARE ES”
Sistema di ventilazione meccanica controllata, con recupero di calore, che consente un efficiente ricambio e filtrazione dell’aria negli edifici. Può essere installato nel settore residenziale, in scuole e case di riposo, negli uffici e negli ospedali.
L’aria fresca, proveniente dall’esterno, viene filtrata e preriscaldata prima della sua immissione nell’ambiente con modalità di filtrazione definibili dall’utente; contemporaneamente viene espulsa l’aria interna viziata, il cui calore viene utilizzato parzialmente per il preriscaldamento dell’aria in ingresso.
La normale attività umana, all’interno della casa produce inquinanti ed aumenta l’umidità relativa dell’aria: per avere comfort e per vivere bene, l’aria va quindi cambiata in modo regolare. In assenza di un’adeguato arieggiamento dei locali, si ha un peggioramento della qualità dell’aria che si evidenzia con l’aumento del tasso di Co2 e di inquinanti (micropolveri, acari, VOC) che causano problemi igienico sanitari. Purtroppo però aprire le finestre in particolar modo d’inverno crea discomfort, spreco energetico, correnti d’aria pericolose per bambini e anziani e richiede impiego di tempo ed energie che molti vorrebbero evitare.
PureAir abbina caratteristiche e prestazioni rivoluzionarie:
1) eliminazione delle muffe nei locali grazie al controllo dei picchi d’umidità
2) riduzione del tasso di umidità relativa invernale e prevenzione della condensa superficiale
3) abbattimento del 90% di acari e batteri, 98,5% delle OM 2,5 e 100% delle PM10 grazie ad un efficace sistema di filtrazione
4) ricambio d’aria senza generare correnti d’aria, senza l’ingresso d’insetti e senza il rischio di intrusione
5) riduzione dei consumi energetici grazie al recupero di calore del 74% e grazie alle funzioni di Free Cooling (estate) e Free Heating (primavera e autunno)
6) consumi energetici bassissimi (10W/h come una lampadina led)
7) rumorosità ridotta (circa 30Db) ed elevato isolamento acustico dall’esterno (53Db)
Il funzionamento della macchina è molto semplice: i flussi d’aria sono generati da due piccole ventole centrifughe molto silenziose che funzionano a 24 volt e basso assorbimento energetico. Una ventola aspira l’aria fresca esterna e, dopo averla filtrata la spinge all’interno della casa: una seconda ventola genera un flusso opposto aspirando l’aria viziata e calda interna che viene spinta verso l’esterno. Il cuore della macchina è rappresentato dallo scambiatore entalpico Mitsubishi, un cubo alveolare in cellulosa speciale dove l’aria calda interna uscendo si raffredda mentre l’aria esterna s riscalda. Eventuale umidità in eccesso viene ceduta al ramo di immissione così da evitare fenomeni di condensa interna. Il risultato è una macchina dalle prestazioni ai vertici della categoria e certificate presso il TUV.
→ CONTATTATECI PER INFORMAZIONI
NUOVA verniciatura a polvere e sublimazione su alluminio…NEW URBAN DESIGN modernità assoluta:
ALLUMINIO URBANO, LAGUNA VENEZIANA, ANDALUSIA , BROADWAY, BROOKLYN BRIDGE, ANTICO BISTROT.
BIANCO DI RIALTO, PACIFIC OCEAN, ROUTE 66, GRIGIO MERCURIO, BRONZO ANTICATO.
MARMO ANTICO, VETRO DORATO, IMMAGINE PERSONALIZZABILE, ARDESIA DELICATA, CORTEN MEDIEVALE, KILIMANJARO.
CANTIERE MOLINA DI FIEMME …articolo sull’ADIGE dd.13/09/2019
Estratto dal quotidiano L’Adige dd. 31 agosto 2019.
Inaugurazione Nuovo Eurospar di Ala (TN)
I nostri lavori in primo piano sul giornale regionale.